Quanto può andare veloce una bici elettrica?

Quanto può andare veloce una bici elettrica?

Vuoi sapere qual è la velocità massima di una e-bike? Tutti i modelli raggiungono la stessa velocità?

Grazie alla rapida ascesa di e-bike Per i tragitti casa-lavoro, il tempo libero e persino le avventure fuoristrada, sempre più ciclisti desiderano conoscere la propria reale capacità di velocità. Tuttavia, è importante notare che la velocità di una e-bike non è determinata esclusivamente dal motore. Anche le normative, il terreno, il peso del ciclista, il tipo di bicicletta e i parametri tecnici giocano un ruolo cruciale.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i seguenti argomenti:

  • Velocità legali per diverse categorie di bici elettriche,
  • Fattori che influenzano la velocità massima,
  • Come scegliere la velocità giusta in base alle tue esigenze e alla tua sicurezza.

 Capire la velocità della bici elettrica

La velocità di una e-bike è la velocità che corrisponde al momento in cui il motore smette di assistere la pedalata. In altre parole, se si pedala con forza o si procede in discesa, si può andare più veloci, ma oltre una certa soglia impostata, il motore per bici elettrica non ti assisterà più.

Si distinguono quindi due tipi di velocità:

  • Velocità assistita: velocità massima con il motore che ti assiste
  • Velocità effettiva: velocità che puoi raggiungere con l'assistenza + il tuo sforzo, o in discesa.

Classificazione e limiti di velocità legali per le bici elettriche in Europa

Quando si acquista o si utilizza una e-bike, la velocità massima dipende non solo dalla potenza del motore, ma soprattutto dalle leggi e dai regolamenti locali. Per evitare spiacevoli sorprese (multe, divieti, invalidazione dell'assicurazione), è fondamentale conoscere la categoria VAE e i suoi limiti di legge.

Bici elettrica X3000 MAX

L’UE non utilizza lo stesso sistema “Livello 1, 2, 3” degli Stati Uniti, ma definisce chiaramente le categorie in base alla potenza e alla velocità assistita:

Cicli standard a pedalata assistita

  • La velocità massima assistita è di 25 km/h.
  • La potenza continua nominale del motore della bici elettrica è limitata a 250 W.
  • L'assistenza si interrompe non appena il ciclista smette di pedalare o la velocità supera i 25 km/h.
  • Non è richiesta alcuna registrazione, assicurazione o licenza.
  • Si raccomanda agli adulti di indossare il casco.

Questa categoria rappresenta la maggior parte delle bici elettriche vendute in Europa, soprattutto per gli spostamenti in città e per gli spostamenti giornalieri.

Bicicletta elettrica ad alta velocità

  • Velocità massima assistita fino a 45 km/h.
  • Potenza del motore superiore a 250 W.
  • Nella maggior parte dei paesi dell'UE è classificato come ciclomotore.
  • Registrazione richiesta.
  • Assicurazione obbligatoria.
  • Di solito è richiesta una licenza AM o equivalente.
  • È obbligatorio indossare un casco omologato per ciclomotori.

In diversi paesi europei, tra cui la Francia, la circolazione di tali biciclette è vietata sulle piste ciclabili, salvo eccezioni locali.

Perché queste regole sono importanti?

  • Mantiene le strade sicure, soprattutto per i pedoni e gli altri ciclisti.
  • Evita confusione tra biciclette, ciclomotori e scooter elettrici.

Quali fattori influiscono sulla velocità massima di una bici elettrica?

Che tu abbia pedalato su una pista ciclabile urbana europea o su un sentiero forestale, probabilmente avrai notato che la velocità effettiva di una bici elettrica, anche se un po' lenta, dipende da una varietà di fattori meccanici, tecnici e ambientali. Ecco alcuni dei fattori che influenzano la velocità massima di una bici elettrica:

Bici elettrica GOLF-X

1. Potenza del motore

Lo standard europeo EPAC (Electrically Power Assisted Cycles) limita la potenza del motore a 250 W per le strade pubbliche. Sul mercato si trovano modelli con potenze di 500 W, 1000 W, 2000 W e anche superiori. Una maggiore potenza del motore si traduce in un'accelerazione più fluida e in una migliore capacità di mantenere la velocità in pendenza o controvento.

Ad esempio, sebbene LANKELEISI offra biciclette elettriche con diversi livelli di potenza, la maggior parte dei suoi modelli può essere controllata tramite il cruscotto. E sono certificate CE.

2. Tensione e capacità della batteria

Le batterie da 36 V sono comuni per le bici elettriche da città. Le batterie da 48 V o 52 V forniscono più potenza e sono quindi più adatte a raggiungere e mantenere velocità elevate, soprattutto in salita.

3. Peso e carico del ciclista

Un ciclista di 60 kg avrà una velocità e un'autonomia diverse rispetto a un ciclista di 100 kg sulla stessa bicicletta. Il peso totale (ciclista + borse, rimorchio, ecc.) influisce sull'efficacia dell'assistenza, soprattutto in salita.

4. Tipo di terreno e condizioni esterne

Strade pianeggianti e lisce = migliore velocità media. Terreni sconnessi, fangosi e sabbiosi = maggiore potenza del motore, velocità ridotta. Venti contrari, pendenze e persino la temperatura ambiente possono influire sulle prestazioni del motore.

5. Pneumatici, pressione e tipo

Pneumatici più larghi offrono maggiore stabilità, ma a velocità ridotta. Pneumatici più sottili e pressione più elevata = minore resistenza al rotolamento e quindi maggiore velocità. Una pressione errata può comportare una perdita di diversi km/h.

6. Sforzo della pedalata e trasmissione

Per le e-bike a pedalata assistita, più si pedala, più si va veloci. Un buon sistema di cambio può aiutare ad adattare lo sforzo alle condizioni, soprattutto in salita.

Precauzioni di sicurezza durante la guida ad alta velocità

Guidare una bici elettrica più velocemente è entusiasmante, ma comporta anche responsabilità. Ecco i punti chiave da non ignorare per una guida sicura ad alta velocità:

Caschi e dispositivi di protezione

Nell'UE, il casco è obbligatorio per le bici elettriche fino a 45 km/h. Anche per i modelli con limite di velocità di 25 km/h, si raccomanda vivamente di indossare un casco omologato, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate.

Distanza di frenata aumentata

Maggiore è la velocità, maggiore è la distanza necessaria per fermarsi. Una bici elettrica a 25 km/h impiega circa 3 volte più tempo per fermarsi rispetto a una bici tradizionale a 15 km/h. Assicurati che la tua bici elettrica sia dotata di freni a disco potenti, soprattutto quando guidi sotto la pioggia o in pendenza.

Visibilità e anticipazione

Ad alta velocità, gli automobilisti potrebbero scambiarti per un normale ciclista, aumentando il rischio di incidenti. Per aumentare la visibilità:

  • Indossare indumenti riflettenti.
  • Installare luci anteriori/posteriori potenti.
  • Utilizza gli specchietti retrovisori per monitorare il traffico dietro di te.

Telai e sospensioni modificati

Le bici elettriche che superano i 25 km/h devono essere progettate per gestire velocità elevate: telai rinforzati, forcelle ammortizzate e pneumatici antiforatura. Non modificare mai una bici elettrica economica per aumentarne la velocità, poiché ciò potrebbe compromettere la tua sicurezza.

La velocità massima dipende dal tipo di e-bike

Non tutte le bici elettriche sono progettate per viaggiare alla stessa velocità. Il tipo di bicicletta, la sua configurazione tecnica e l'uso previsto influiscono direttamente sulle sue prestazioni su strada o fuoristrada. Ecco una panoramica chiara delle velocità massime più comuni in base al tipo di bici elettrica, nel rispetto delle normative UE.

Bici elettrica X2000 MAX

Bicicletta elettrica da città

  • Velocità massima assistita: 25 km/h
  • Adatto per: spostamenti quotidiani, spostamenti in bicicletta, piste ciclabili
  • Caratteristiche: posizione comoda e verticale, motore da 250 W

Bicicletta elettrica pieghevole

  • Velocità massima assistita: 25 km/h
  • Ideale per: brevi viaggi multimodali (treno + bici)
  • Caratteristiche: compatto, leggero, facile da riporre

Mountain bike elettrico

  • Velocità massima assistita: 45 km/h
  • Ideale per: sentieri, escursionismo, terreni tecnici
  • Caratteristiche: motore potente, sospensioni integrali, pneumatici larghi

Bici elettrica per pneumatici grassi

  • Velocità massima assistita: 45 km/h
  • Ideale per: neve, sabbia, sentieri forestali
  • Caratteristiche: elevata stabilità, motore potente, pneumatici sovradimensionati

 Conclusione

Le bici elettriche sono una combinazione perfetta di velocità, praticità e rispetto dell'ambiente, ma la chiave per scegliere il modello giusto è capire la velocità desiderata e le normative vigenti nella propria zona. Che tu stia cercando un mezzo affidabile per la città o un modello potente e ad alte prestazioni, LANKELEISI ti offre un'ampia scelta di prestazioni, sicurezza e stile.

Visita il Sito ufficiale di LANKELEISI ora devi scegliere la bici elettrica più adatta al tuo stile di vita.

Leggendo dopo

Come si pulisce la catena della bicicletta?
Cosa cercare in una bici elettrica